Clinical Research Academy
Migliora le tue competenze professionali e velocizza la tua carriera nella Ricerca Clinica
La Clinical Research Academy è un programma formativo di 30 ore annuali nato per permettere ai professionisti del settore della ricerca clinica di adempiere ai requisiti richiesti dal DM 15.11.2011 e stimolare un sano confronto tra gli addetti ai lavori.
Attraverso dei webinar, vengono approfonditi diversi temi della ricerca clinica, tra cui:
- La qualità nella Ricerca Clinica
- Il Line Management e Project Management
- Le nuove frontiere nella Ricerca Clinica
- La gestione degli studi clinici
- Le nuove tecnologie della Ricerca Clinica
- Il farmaco sperimentale
- Gli audit e le ispezioni GCP
I training vengono registrati e resi disponibili entro una settimana su FormazioneNelFarmaceutico.com. In questo modo saranno sempre disponibili per la tua visione.
A chi è rivolta la Clinical Research Academy?
Il percorso formativo della Clinical Research Academy è rivolto a coloro che hanno già esperienza nel settore della ricerca clinica. In particolare il progetto, per i temi trattati, è stato ideato per:
- Clinical Research Associate
- Clinical Trial Assistant/Project Associate
- Clinical Monitoring Associate/In House CRA
- Start Up Associate
- Clinical Trial/Project Manager
- Clinical Trial Manager
- Project Leader
- Quality Assurance
- Auditor
- Data Manager
- Clinical Research Coordinator (Comunemente chiamati anche Data Manager)
- QA e Monitor ospedalieri
Sono benvenuti anche:
- Gli Alumni del Missione CRA
- I partecipanti di altri corsi di almeno 40 ore o di master in Ricerca Clinica
ATTENZIONE: la Clinical Research Academy non è adatta a chi non sa nulla di ricerca clinica.
Cosa apprenderò abbonandomi alla Clinical Research Academy?
Iscrivendoti alla Clinical Research Academy approfondirai diversi aspetti della Ricerca Clinica. In questo modo potrai
- Accrescere le tue competenze nel settore
- Rendere il tuo profilo più accattivante
- Incrementare le tue possibilità di carriera all’interno della Ricerca Clinica
Sei un’azienda e vuoi acquistare più licenze?
Scrivimi su [email protected] in modo da capire quali sono le tue necessità e trovare un accordo.
Necessiti di fattura?
Se vuoi richiedere fattura scrivi a [email protected]
A cosa ho diritto se mi iscrivo oggi alla Clinical Research Academy?
Se decidi di iscriverti oggi alla Clinical Research Academy hai diritto a:
Ecco i prossimi appuntamenti già in programma:
- Lunedì 04 febbraio 2021 Gestione e monitoraggio del budget di uno studio clinico con Gabriella Semeraro (Senior CRA presso una CRO internazionale)
- Mercoledì 17 febbraio 2021 Gli studi clinici in pediatria con Mariana Lomiento (Clinical Research Coordinator presso un policlinico di valenza nazionale)
- Mercoledì 3 marzo 2021 Applicazione di Word ed Excel agli studi clinici con Francesco Paolo Nicoletti (System & Digital Lead presso un’azienda farmaceutica internazionale)
- Giovedì 18 marzo 2021 Gestione delle visite da remoto con Eliana Maturo (Senior CRA presso una CRO internazionale)
- Mercoledì 31 marzo 2021 When Medical Affairs meets Clinical Research: the role of "Clinical Trial Liaison" con Gaetano Pellitteri (Director e Clinical Trial Educator presso una CRO internazionale)
- Lunedì 12 aprile 2021 Modellizzazione statistica applicata ai protocolli clinici con Giacomo Siri (Biostatistico presso un ospedale di valenza nazionale)
- Mercoledì 28 aprile 2021 Gestione delle deviazioni al protocollo di studio secondo linee guida con Luca Maravigna (Project Manager, CRA & Regulatory Officer freelance)
- Mercoledì 12 maggio 2021 Terapie digitali in Italia con Roberto Ascione (CEO presso Healthware)
- Mercoledì 26 maggio 2021 Anatomia di un protocollo di uno studio clinico con Guglielmo Torre (CMO presso Research Group)
- Mercoledì 9 giugno 2021 Controllo dei Progressi di uno Studio Clinico e Aspetti Finanziario con Davide Garrisi (Executive Director, Business Optimization and WH/GU Lead, General Medicine presso una CRO Internazionale)
- Mercoledì 23 giugno 2021 Critical Appraisal of Scientific Publications, Structure and role of Medical Affairs Function con Mario Ippolito (MD presso un'azienda biofarmaceutica)
Tutti i videocorsi si terranno dalle ore 17:00 alle ore 18:30
NB: il programma potrebbe subire delle variazioni
Clinical Research Academy… quel qualcosa in più!
Ho partecipato al corso missioneCRA a marzo 2019 e subito dopo mi sono iscritta alla Clinical Research Academy con l’obiettivo di consolidare e approfondire le nozioni apprese durante il corso missioneCRA. A mio parere, in tutti i webinar sono stati trattati argomenti davvero interessanti, alcuni già accennati durante il corso, altri totalmente nuovi per me che sono un entry-level e non provengo dal mondo farmaceutico e della ricerca clinica. In ogni modo, non ho riscontrato alcuna difficoltà nella comprensione degli argomenti, e ho avuto la possibilità di partecipare a discussioni stimolanti. Alcuni webinar sono stati particolarmente utili anche in fase di colloquio per non cadere dalle nuvole nel momento in cui venivano affrontati argomenti quali GDPR, paziente esperto, etc. Continuerò sicuramente a seguire la Clinical Research Academy per tenermi sempre aggiornata e accrescere via via le mie conoscenze in ricerca clinica, settore che sempre di più mi affascina.
- Roberta Zini
"Se si vuole iniziare o continuare a lavorare nel mondo della Ricerca Clinica, indipendentemente dal ruolo che una persona possa ricoprire, penso che la formazione sia fondamentale ed indispensabile affinché si possa essere sempre pronti, preparati e soprattutto competenti. E sicuramente la Clinical Research Academy rappresenta un'importante occasione non solo per non perdere di vista tutte le novità di questo settore dal momento che è in continua evoluzione soprattutto in termini di normative, ma anche per approfondire alcune tematiche ed arricchire il proprio bagaglio di conoscenze, grazie ad uno staff di docenti molto preparati ed aggiornati sui vari argomenti. "
- Rosa
"Questo programma mi ha aiutato ad approfondire e a mantenere aggiornate le mie conoscenze; inoltre ha consolidato in me la voglia di non arrendermi e continuare a cercare la mia occasione nella ricerca clinica confermando e alimentando la mia passione per questo campo!
Lo consiglierei perché gli argomenti trattati sono interessanti e vengono bene approfonditi. Le lezioni sono scorrevoli e le nozioni importanti sono ben evidenziate e spiegate dai trainers. "
- Claudia
"Trovo che il programma sia molto valido per approfondire alcuni aspetti che si affrontano in questo corso, anche se si lavora nel settore. Gli argomenti sono molto vari, utili a chi lavora nel settore e ben affrontati dai vari interlocutori che sono molto preparati nel loro argomento."
- Francesca
Bonus speciale: Ecco i videocorsi che trovarai inclusi nell'Academy
Corsi Inclusi con l'acquisto
Costo originale: €280
Il tuo trainer
Lavoro nel settore della ricerca clinica dal 2004 e sono stato il primo in Italia a parlare della figura del CRA su internet. Da quel lontano 2008 la mia vita è cambiata e dopo anni di compromessi ora faccio quello che più mi piace fare: trasmettere le mie competenze nel ricercare lavoro nel settore del farmaceutico.
Dicono di me:
"Per me è il "guru" della ricerca clinica!" Sara Proietti
Le sessioni del corso
-
IniziaPDF delle istruzioni generali su come gestire l'Academy
-
AnteprimaCome iscriversi alla piattaforma FormazioneNelFarmaceutico.com (0:37)
-
AnteprimaCome iscriversi alla Clinical Research Academy (1:21)
-
AnteprimaCome iscriversi ad un webinar (1:12)
-
AnteprimaCome seguire un videocorso (0:56)
-
AnteprimaCome scaricare il certificato di partecipazione (0:36)