Presentazione ufficiale della Clinical Research School
Il nuovo approccio all'insegnamento della ricerca clinica, la Clinical Research School
La Clinical Research School, il nuovo modo di insegnare la ricerca clinica, totalmente online.
Con questo nuovo approccio sarai tu che, dopo aver studiato, presenterai gli argomenti ai tuoi colleghi. Scopri di più su questo nuovo approccio all'insegnamento della ricerca clinica seguendo questo videocorso di presentazione.
Ecco l'agenda del corso:
- Introduzione
- Presentazione di Stefano Lagravinese
- Introduzione al Missione CRA
- Non solo CRA
- L’approccio del Missione CRA
- Il corso ideale esiste?
- La Clinical Research School
- Lo Scopo
- Di cosa parleremo durante il corso?
- Come funziona?
- Com'è organizzata una lezione?
- Quante ore di studio sono previste?
- ATTENZIONE: non è un corso per tutti
- Qual è l’approccio?
- Di cosa ho bisogno?
- Riceverò un attestato?
- Devo avere esperienza nella ricerca clinica?
- L’alternativa del telefono può andar bene nel tragitto lavoro-casa?
- È necessario un background scientifico? È necessaria la laurea?
- Cosa succede dopo il corso?
- Il Clinical Research Career Boost
- Il Missione CRA PLUS
- I bonus inclusi
- Quante ore di studio sono previste?
- Quanto costa?
- Come candidarsi?
- Contatti
- Domande e risposte
"Ho frequentato il corso Clinical Research School e sono pienamente soddisfatta della scelta fatta. Lavoro nell'ambito della ricerca clinica come Clinical Research Coordinator, ma non avevo una adeguata preparazione relativa alle normative e alla metodologia della ricerca clinica. Il corso Clinical Research School mi ha permesso di acquisire tali conoscenze. Preparare presentazioni sui vari argomenti del corso è stato interessante e coinvolgente. Il trainer, Stefano Lagravinese, ha una notevole esperienza e trasmette le proprie conoscenze con entusiasmo. Sono molto contenta per aver percorso questo cammino formativo! "
- Chiara Suffritti
"Stefano Lagravinese, grazie al corso Clinical Research School, mi ha dato la possibilità di toccare con mano il mondo della ricerca clinica! Con compiti pratici e accurati, ho avuto la possibilità di migliorare skill quali precisione, public speaking, creazione di presentazioni!
Il corso Clinical Research School è fondamentale per conoscere e imparare le nozioni principali legati al mondo della ricerca clinica. Nulla è lasciato al caso! L'approccio didattico utilizzato permette non solo di crescere personalmente acquisendo competenze aggiuntive, ma permette di conoscere a fondo questo mondo! La preparazione diretta delle lezioni permette di approfondire i temi trattati, interagisci positivamente con il gruppo di lavoro, inizi a studiare e compilare i documenti che saranno utilizzati quotidianamente. Non per ultimo, c'è anche una attenta revisione del Curriculum Vitae e consigli pratici che sono fondamentali nella ricerca del lavoro. "
- Federica Gaia Miraglia
"Seguivo Stefano da diversi mesi grazie ai corsi gratuiti che propone su FormazioneNelFarmaceutico.com e durante il lockdown ho avuto l'opportunità di partecipare alla Clinical Research School, corso di alta formazione in ricerca clinica svolto interamente online. Stefano ha dimostrato di essere una persona estremamente preparata e disposta a condividere tutta la sua esperienza. Ha trasmesso la sua grande passione per la ricerca clinica e ci ha fornito importanti consigli per entrare in questo mondo.
Sono molto contenta di aver affrontato questo percorso formativo e di aver conosciuto Stefano e tutto il suo gruppo di lavoro.
Consiglierei questo corso a chi ha voglia di mettersi in gioco, ricominciare a studiare attivamente e affinare le capacità di preparazione di powepoint e comunicazione. È stato fondamentale il lavoro di team working quindi lo consiglierei anche a chi vuole acquisire questa skill."
- Halenya Monticelli
"Stefano unisce la sua esperienza ad eccellenti doti manageriali e organizzative. Ha saputo trasformare un gruppo di lavoro home based in un Team affiatato e produttivo.
Stefano e i suoi percorsi di formazione lasciano il segno, non solo a livello accademico, ma contribuiscono ad una crescita personale che non puoi mai fermarsi nel panorama scientifico di oggi."
- Marco Ferro
"Ho conosciuto Stefano quasi per caso, durante una cena dove spiegava il suo programma relativo al Missione CRA. Nel tempo ho continuato a monitorare le sue iniziative.
Grazie per tutto."
- Melinda
"Ho avuto il piacere di avere Stefano come coach durante la Clinical Research School. Insieme alla sua grande esperienza e professionalità, Stefano ti accompagna alla scoperta del mondo della ricerca clinica in tutti i suoi aspetti, offrendoti anche diversi videocorsi con testimonianze di vita reale di persone che lavorano in questo ambito. Un plus, quest'ultimo, a mio avviso molto importante in quanto permette di aumentare la propria consapevolezza.
Assolutamente soddisfatta di aver investito in questo corso per la mia formazione e di aver conosciuto Stefano in un momento di crescita per me davvero importante."
- Linda Cilli
"La Clinical Research School è un percorso, non è un classico corso dove ascolti (magari passivamente), ti prendi il certificato e tanti saluti. È a tutti gli effetti una scuola, ma con la consapevolezza che ad oggi siamo adulti, ed è quasi divertente rimettersi nuovamente in gioco. Il tutto è organizzato in modo attivo e interattivo. Lo consiglierei a chiunque abbia voglia di conoscenza di questo mondo, di avere una guida e soprattutto materiale fruibile per maggiori approfondimenti. Una cosa che ho davvero apprezzato tanto è stato appunto la possibilità di avere tanti modi diversi per imparare, infatti nonostante abbia finito la scuola, ancora posso imparare, ripassare, scoprire cose nuove e tenermi aggiornato! Se veramente vuoi entrare in questo ambito e sei affamato conoscenza, iscriviti pure! Il corso in generale richiede un impegno attivo, quindi lo consiglio a chi è determinato, a chi vuole davvero investire del tempo ad imparare e migliorarsi!
In generale le mie aspettative erano positive riguardo al corso e sono state soddisfatte, anzi ho apprezzato il desiderio infinito di Stefano di insegnare, è proprio una passione, lo percepisci da subito. Questo è il suo mondo, e nessuno lo potrà mai negare. Mi piace molto la sua intraprendenza e il sapersi mettere sempre in gioco, e infatti tende a stimolarci e facci mettere noi stessi in gioco. Infatti a più riprese ha provato a coinvolgerci in progetti esterni, cosa che ho apprezzato molto. Lui è lì per la nostra crescita e non vede l'ora che noi cresciamo e ci realizziamo lavorativamente. Inoltre è una persona disponibile ed emotivamente intelligente, capisce le esigenze di tutti e prova a trovare sempre dei punti di incontro. Un altro punto che mi è piaciuto è stato il poter interagire con gli altri e collaborare insieme in dei gruppi di lavoro, instaurando quindi nuove amicizie e magari futuri contatti nel mondo della ricerca clinica e non solo. Io personalmente mi sono divertito e devo dire che mi dispiace sia finito, avrei continuato quest'esperienza per un bel po', in emergenza COVID-19 è stata la mia ancora di salvezza. "
- Vincenzo Mercurio
"Il corso della Clinical Research School mi ha dato i mezzi per comprendere il mondo della ricerca clinica, le metodiche, i concetti, la normativa che lo governa. Ho avuto la possibilità di capire da un esperto del settore i punti chiave necessari alla professione del CRA in primis, ma anche di tutti gli altri attori che partecipano attivamente alla ricerca. Il trainer, Stefano, ha una preparazione e una esperienza on the job fantastiche, ama insegnare e ama la ricerca clinica: chi meglio di lui potrebbe trasmettere passione e formazione? "
- Elisabetta Barbon
"Ho avuto il piacere di conoscere Stefano seguendo il corso di Clinical Research School.
Dare fiducia a Stefano è stata un'ottima scelta che rifarei sicuramente."
- Magda
"Consiglierei senza alcun dubbio la Clinical Research School per l'immediato approccio teorico pratico alla Ricerca Clinica; inoltre il tutto è reso più armonico grazie al lavoro sinergico con i colleghi di corso."
- Paola Gasparro
"Il programma della Clinical Research School ti entra subito nel sangue! Fin dalla prima lezione siamo stati noi, allievi incoscienti dell'avvenire, a "dirigere l'orchestra" e dopo un primo momento di spaesamento, abbiamo iniziato a "masticare" il vocabolario della Ricerca Clinica. I compiti che ci sono stati dati, sono stati molto utili per farci entrare nel vivo del programma senza perdere tempo.
Stefano è un ottimo trainer, di quelli che non dormono mai e quando ti serve la spinta per fare quel passetto in più, così faticoso, lui è lì! pronto a darti tutta la carica necessaria!Ho apprezzato la sua grinta, la passione che mette nel suo lavoro ma anche la sua umiltà che è fondamentale nei rapporti umani. E' diventato un nostro "amico", non il "temibile professore", si è messo al nostro livello, ci ha preso sotto la sua ala e ci ha portato nel fantastico mondo della Ricerca Clinica, raccontandoci anche degli aneddoti personali proprio come se fossimo tutti amici di vecchia data che si ritrovano a fare due chiacchiere al bar. Grazie davvero Stefano! Coach indimenticabile!"
- Simona Calcagnini
"Stefano è stato molto più di un trainer in ambito farmaceutico, è stato un life coach. Ho apprezzato molto il suo entusiasmo e la sua energia coinvolgente, oltre alla sua esperienza e preparazione."
- Elena Taveri
Il tuo trainer
Lavoro nel settore della ricerca clinica dal 2004 e sono stato il primo in Italia a parlare della figura del CRA su internet. Da quel lontano 2008 la mia vita è cambiata e dopo anni di compromessi ora faccio quello che più mi piace fare: trasmettere le mie competenze nel ricercare lavoro nel settore del farmaceutico.
Dicono di me:
"Per me è il "guru" della ricerca clinica!" Sara Proietti
Le sessioni del corso
-
IniziaLo Scopo (5:56)
-
IniziaDi cosa parleremo durante il corso? (1:44)
-
IniziaCome funziona? (3:10)
-
IniziaCom'è organizzata una lezione? (2:59)
-
IniziaQuante ore di studio sono previste? (1:02)
-
IniziaATTENZIONE non è un corso per tutti? (3:14)
-
IniziaQual è l’approccio? (0:44)
-
IniziaDi cosa ho bisogno? (1:14)
-
IniziaRiceverò un attestato? (1:18)
-
IniziaDevo avere esperienza nella ricerca clinica? (1:00)
-
IniziaL’alternativa del telefono può andar bene nel tragitto lavoro-casa? (0:30)
-
IniziaÈ necessario un background scientifico? È necessaria la laurea? (1:10)
-
IniziaCosa succede dopo il corso? (2:16)
-
IniziaIl Clinical Research Career Boost (0:29)
-
IniziaContatti (0:51)
-
IniziaQuali prospettive ci sono per chi è più grande di età? (2:19)
-
IniziaQual è la differenza tra il certificato del corso e la certificazione da CRA? (1:52)
-
IniziaCosa mi può dare questo corso CRA in più rispetto agli altri presenti come offerta? (1:53)
-
IniziaVisto che è un corso professionalizzante, non fornisce alcun credito formativo? (1:29)
-
IniziaQuali sono le differenze rispetto ad un master regolatorio? (0:45)
-
IniziaMediamente quanto tempo trascorre dalla fine del corso la prima occasione di lavoro? (1:04)
-
IniziaÈ più facile trovare lavoro in Italia o in altri paesi? (0:38)