Le normative della ricerca clinica
Libro incluso
NOVITA' 2022: Acquista questo videocorso e ricevi in OMAGGIO la copia cartacea direttamente a casa.
Questo videocorso nasce con l’intento di presentare il libro “Le Normative della Ricerca Clinica: dal 2001 ad oggi”, uno strumento utilissimo per chi opera nel mondo della ricerca clinica, poiché fornisce una panoramica sulle normative applicabili in Italia in questo settore, a partire dal 2001 fino ai giorni nostri.
Se acquisti il videocorso potrai ricevere il libro, al completamento delle varie sessioni del corso, sia in formato PDF per una più agevole consultazione, sia in formato cartaceo, fornendoci i tuoi dati per l’invio: avrai una vera e propria guida tascabile da consultare all’occorrenza.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è rivolto a chi lavora già in ricerca clinica, o a chi possiede già una conoscenza di base nel settore e desidera approfondire alcune tematiche.
Cosa apprendo al termine del corso?
ATTENZIONE: per ricevere il libro è necessario compilare il form presente nella prima sezione del videocorso. Non è possibile ricevere il libro presso un indirizzo estero.
"Ho apprezzato tanto questo corso e l'ho trovato assolutamente utile per ripassare e fissare meglio i concetti chiave riguardo la normativa italiana. Giorgia è stata esaustiva ed incisiva. Sono pienamente soddisfatta!"
- Stefania Carissimi
"Il corso fornisce un'ottima panoramica delle principali e più importanti normative della ricerca clinica con farmaco. Per chi, come me, lavora già come CRA e RAA, è utile per chiarire i dubbi a riguardo dei diversi documenti da sottomettere ai Comitati Etici e all'Autorità Competente e sulle differenti tempistiche di approvazione. Infine il corso tratta la Determina AIFA n.809/2015 relativa agli studi di fase I fornendo spunti interessanti per chi vuole iniziare ad approfondire anche questo argomento."
- Serena Cassano
Il tuo trainer
Nel 2015 ha conseguito la Laurea Magistrale in Biotecnologie della Salute presso l’Università degli Studi di Messina; ad Aprile 2016 ha frequentato il corso di Alta Formazione in Ricerca Clinica “Missione CRA Bologna”. Nel 2017 ha iniziato la sua carriera in Ricerca Clinica nella CRO ClinOpsHub.