Le sottomissioni etiche ed autorizzative nella Ricerca Clinica
Scopri le dinamiche essenziali sulle sottomissioni etiche ed autorizzative
Tutto lo scibile presente su FormazioneNelFarmaceutico.com in un unico pacchetto.
Oltre 20 ore di formazione online, pronte da vedere (e rivedere quante volte vuoi).
Le Sottomissioni Etiche ed Autorizzative raccontate da chi fa questo lavoro da 20 anni.
Ecco gli argomenti trattati:
Il ruolo del Clinical Study Start Up Associate (CSSA) ed i concetti di base
- Le basi della ricerca clinica
- L’etica in ricerca clinica
- Il ruolo del CSSA: compiti, job description e competenze richieste
Le normative che il CSSA deve conoscere
- Le normative che il CSSA deve conoscere
- DM 15luglio1997: Recepimento delle GCP
- DL n.211 del 24.06.2003
- DM 21 dicembre 2007: decreto CTA
- Altri riferimenti legislativi
I Comitati Etici
- Definizione, funzione, operatività, organizzazione e composizione dei Comitati Etici
- Responsabilità e indipendenza dei Comitati Etici
- Aspetti economici
- Parere Unico
I documenti essenziali
- I documenti essenziali nell’attività del CSSA
- Fasi di attivazione di uno studio
- Studi VHP
- I documenti essenziali da raccogliere prima dell’inizio dello studio
- Approfondimento su alcuni documenti essenziali
Il Decreto Lorenzin alla luce del nuovo Regolamento Europeo
- Il Decreto Lorenzin
- Nuove definizioni
- Applicabilità del nuovo Regolamento Europeo
Focus sui Documenti Essenziali
- Assicurazione
- Etichette
- Consenso Informato
- Linee guida sul trattamento dei dati personali nelle sperimentazioni cliniche
Gli studi osservazionali
- Cosa sono gli studi osservazionali
- La normativa di riferimento: Determina AIFA 20 marzo 2008
- Documentazione da sottomettere
- Procedure per l’avvio di uno studio osservazionale
I contratti negli studi clinici
- Cosa sono i contratti: le basi legali
- Le responsabilità dello Sperimentatore, del centro, dello Sponsor e del CE
- Gli elementi essenziali da inserire nel contratto
- Alcuni fattori di complessità
BONUS:
L'Osservatorio sulle Sperimentazioni Cliniche (Parliamo del vecchio osservatorio, ma i concetti sono gli stessi del nuovo)
- Breve storia dell’OsSC
- Gli attori dell’OsSC
- Processo di accreditamento e quali studi inserire
- Principali processi e tempistiche
- Principali novità sui processi
- Pagamenti AIFA
Gli studi di fase 1 (con Manuela Monti, GIDM)
- Metodologia degli studi di fase 1
- La determina AIFA n.809/2015: i requisiti previsti per i centri sperimentali
- La determina AIFA n.451/2016: come inviare l'autocertificazione
Il tuo trainer
Parlano di me:
"Sono veramente felice di aver incontrato Cristina è stata veramente esaustiva. E' stato un esperimento meraviglioso e ne sono uscita arricchita." Serena Zorzi
"Un'ottima relatrice e una professionista molto preparata e appassionata del suo lavoro. Complimenti!!" Cristina Roseti
"Troppo buona. Risponde a tutte le domande anche se questo la tolga tempo per fare meglio la sua esposizione." Estrella Beatriz Mendez
"Ho apprezzato la preparazione e l'esposizione chiara degli argomenti trattati.. Inoltre ha fornito delle informazioni pratiche circa le procedure ed indicato le principali problematiche tecnico/"umane" da affrontare dalla figura dello start up associate." Francesca Puglisi
"Ottima capacità espositiva e di tenere alta l'attenzione. Forse addirittura troppo "disponibile" nei confronti di molti commenti poco pertinenti o ripetitivi." Elena
Vuoi iniziare a scoprire il ruolo del "Clinical Study Star Up Associate" parti da questo video corso gratuito:
Clinical Study Start Up Associate