Il Missione CRA - Corso di alta formazione in Ricerca Clinica
Tutto quello che devi sapere sul corso di alta formazione in ricerca clinica n.1 in Italia
Riparte il corso di Alta Formazione in Ricerca Clinica “Missione CRA online” 2022.
Per maggiori informazioni sul corso Missione CRA online segui il videocorso accedendo tramite il seguente link: https://formazionenelfarmaceutico.com/p/missione-cra-online/ o contattami su t.me/stefanolagravinese. In alternativa puoi chiamare il numero +39 3791292555, ti risponderà la Dott.ssa Valeria Scoditti, referente del corso Missione CRA.
ATTENZIONE: i corsi Missione CRA residenziali sono momentaneamente sospesi.
Con questo corso puoi scoprire nel dettaglio quali sono i requisiti richiesti dal DM 15.11.2011 per diventare CRA. Ottieni maggiori informazioni sul corso di alta formazione in ricerca clinica "Missione CRA". Vedi le differenze tra le diverse edizioni del corso, i motivi per cui consiglio di partecipare, e le testimonianze di chi ha seguito il corso e ha raggiunto l'obiettivo. Trovi anche le differenze tra il "Missione CRA" e altri corsi o master del settore.
Alla fine di questo corso sono certo avrai tutte informazioni utili per capire se è il caso di partecipare al "Missione CRA", ed effettuare il tuo primo passo nell'affascinante mondo della ricerca clinica!
Il tuo trainer
Le sessioni del corso
-
IniziaLaurea in Discipline sanitarie/scientifiche (1:00)
-
Anteprima40 ore di formazione teorica (1:50)
-
Inizia10 visite in affiancamento a CRA esperti (0:59)
-
IniziaAlmeno 4 mesi nel settore della ricerca clinica (1:12)
-
IniziaFormazione specifica sul trial (1:11)
-
IniziaUna precisazione sul termine “Certificazione” (4:57)
"Ti da consigli reali, pratici anche piccole chicche che nessun altro corso farà mai"
Sara Proietti (ora "Stagista" presso Clinical Trial Center, Università "La Sapienza")
Missione CRA Extended Marzo 2016
"E' un corso valido, che offre una buona formazione teorica e pratica, dando un'ampia visione d'insieme sulla Ricerca Clinica. Fornisce gli strumenti necessari per approfondire i diversi aspetti del mondo della Ricerca Clinica anche in autonomia. Oltre a tutto questo offre anche delle sessioni di coaching utilissime su come presentarsi preparati al mondo del lavoro.
Claudia Marsella
Missione CRA Extended Marzo 2016
"Il corso è stato una buona occasione di apprendimento e confronto: è stato utile per iniziare a conoscere il mondo della ricerca clinica e come indirizzare le future scelte formative e professionali. Ci ha fornito gli strumenti di base utili sia per intraprendere che per migliorare la carriera nel settore e per capire su quali aspetti focalizzare il nostro interesse. E' stato un momento di arricchimento anche dal punto di vista personale grazie al contributo di ognuna delle persone incontrate."
Maria Lacchei
Missione CRA Extended Marzo 2016
"Il corso è utile sia per chi non conosce il mondo della ricerca clinica e vuole saperne di più, ma anche per chi si trova già nel settore e vuole colmare alcune lacune. Dal punto di vista teorico, vengono trattati tutti gli argomenti previsti dal decreto ministeriale, in modo accurato e professionale. Inoltre, Stefano organizza anche delle esercitazioni pratiche, utilissime per toccare con mano alcuni dei compiti del CRA. E poi ovviamente sono fondamentali tutti i consigli forniti, sia da Carla che da Stefano, per immettersi nel mondo del lavoro e rendersi appetibili agli occhi delle aziende. Sono davvero contenta di aver seguito il corso, anche perchè ho avuto la possibilità di incontrare colleghi più grandi di me, e ho imparato anche quando mi sono confrontata con loro. Il corso è davvero stimolante e motivante, lo consiglio a chiunque voglia entrare nel mondo della ricerca clinica, non solo come CRA ma anche per ricoprire posizioni analoghe."
Giorgia Latteri (ora Collaboratrice presso CRAsecrets.com)
Missione CRA Classic Aprile 2016
"Il Missione CRA sicuramente non può essere paragonato ad altri corsi di 40 ore in Ricerca Clinica attualmente presenti sul mercato (Maggio 2016) perchè, oltre alla formazione teorica e pratica, offre moltissimi momenti di coaching, anche personalizzato, su argomenti come l'elevator pitch, il Cv e la Cover Letter, nonchè workshop su come si cerca lavoro in maniera efficace. Inoltre nella versione Extended sono previste 2 ore di lezione interamente in Inglese sulla comunicazione, in modo da affrontare meglio il colloquio di lavoro."
Alessia Di Fusco (ora CRA I presso Mapi Group)
Missione CRA Extended Maggio 2016
Visualizza il suo profilo su linkedin
"Un grande scrittore e psicologo americano, Denis Waitley, una volta ha detto che nella vita ci sono due scelte fondamentali da fare: accettare le condizioni preesistenti o accettare la responsabilità di cambiarle: io ho scelto la seconda. Il corso di alta formazione “Missione CRA” ha rappresentato per me una grande opportunità di cambiamento e soprattutto di crescita personale. Consiglierei questo corso a chi è fortemente motivato ad intraprendere la carriera del CRA: il programma “Missione CRA”, infatti, fornisce una adeguata preparazione teorica toccando tutti i punti del D.M. del 15 Novembre 2011 e prevede anche delle esercitazioni pratiche utilissime nel chiarire, in maniera definitiva, i compiti e gli obblighi del clinical monitor. Se sei alla ricerca di nuove possibilità, se hai una forte passione ed una grande voglia di crescita professionale, il corso “Missione CRA” è il punto giusto da cui partire…"
Sabrina Sannino (ora Data Manager Trainee presso "A.O.R.N. A. Cardarelli")
Missione CRA Extended Maggio 2016
"Consiglieri il corso Missione CRA a chiunque volesse intraprendere la strada della ricerca clinica. Questo corso fornisce le conoscenze di base e descrive non solo il ruolo di CRA ma definisce anche altre figure fondamentali della ricerca clinica fornendo quindi nuovi spunti e informazioni su professioni che potrebbero essere propedeutiche o affini al ruolo del CRA. E' un corso molto stimolante e costruttivo e sicuramente un buon investimento per la propria formazione!
A mio avviso il punto di forza del corso Missione CRA è l'essere strutturato in modo tale da fornire le conoscenze necessarie per intraprendere la carriera nella ricerca clinica. Sia Carla che Stefano, i trainer del corso, espongono i concetti in modo chiaro, diretto e completo."
Maria Luisa Chiaramonte (ora Clinical Study Coordinator presso "Istituto Nazionale del Tumori Foundation")
Missione CRA Extended Maggio 2016
"Ti consiglio vivamente di partecipare al corso Missione CRA se la tua passione è la ricerca clinica. Dopo un anno post laurea, passato a ricercare quale fosse la mia strada e il lavoro della mia vita, ho finalmente trovato quello che cercavo.
Veronica Scaramuzzo (ora Data Manager)
Missione CRA Extended Maggio 2016
"Lo consiglierei perché è un corso serio e ben organizzato. I docenti sono molto professionali e spiegano con chiarezza i vari argomenti, oltre a esser sempre disponibili per eventuali chiarimenti e consigli. Inoltre l’argomento è particolarmente interessante e stimolante. Un importante punto di partenza per chi vuole lavorare nel campo della ricerca clinica."
Elena Ravizza (Ora Study Coordinator al San Raffaele di Milano)
Missione CRA Extended Maggio 2016
"Se hai interesse per la ricerca clinica questo corso ti fornirà le basi per comprendere al meglio cosa vuol dire fare ricerca clinica in una CRO e avrai anche la possibilità di ricevere dei consigli su come affacciarti al ""lavoro"" della ricerca di un lavoro in maniera credibile ed efficace.
Andrea Carpanetto (ora CRA I presso inVentiv Health Clinical)
Missione CRA Extended Maggio 2016
"Ho avuto il priveligio di partecipare a questo corso. Avevo sentito parlare della posizione di CRA ed ero stimolata all'idea di poter svolgere questo tipo di attività ma non sono mai riuscita chiaramente a capire cosa fosse esattamente. Ho deciso di fare questo corso per potermi permettere uno sbocco lavorativo in più.
Fabiola Molla (ora Product Specialist presso Wellspect HealthCare)
Missione CRA Extended Settembre 2016
"Consiglierei al mio amico di partecipare perché il corso è ben strutturato, persino la parte sulle normative non è stata noiosa ma molto interessante.
Marina Catalano ( ora In House CRA presso PRA HS)
Missione CRA Extended Settembre 2016
"Il corso Missione CRA part time Extended fornisce tutte le informazioni previste dal Decreto Ministeriale per intraprendere il primo passo per diventare CRA. E' inoltre una fonte di motivazione elevatissima perché ti mette a contatto con persone diverse, permettendoti di crearti già da subito un network personale. Di ritorno dal corso mi sono sentita ancora più determinata ad affrontare il futuro, consapevole di aver senza dubbio arricchito il mio bagaglio culturale e di aver appreso consigli davvero utili per interfacciarsi con il mondo del farmaceutico. Lo consiglio a chi come me non aveva ben chiaro il percorso da intraprendere una volta terminata l'Università, ma anche a chi si è "perso" e vuole dare una svolta alla propria carriera e alla propria vita."
Eleonora Bertelli
Missione CRA Extended Settembre 2016
"Partecipare a un corso di alta formazione come Missione CRA può essere fatto per diversi motivi.
Alessandra Dal Monte
Missione CRA Extended Settembre 2016
"Sicuramente gli insegnanti sono molto pratici e cretivi, anche per quelle lezioni che possono risultare noise. Questo corso ti rende parte attiva e ti aiuta tantissimo nella crescita personale e nel farti vedere come puoi emergere durante un colloquio di lavoro. La cosa più interessante è che alla fine del corso, è come se già avessi lavorato e fatto esperienza nella ricerca clinica!"
Gabriella Pellegrino
Missione CRA Extended Ottobre 2016
"Premetto che ho frequentato il Master Universitario di Primo Livello in Ricerca Clinica ma non posso paragonarlo al corso Missione CRA perchè sono percorsi completamente differenti che hanno anche obiettivi differenti.
Giorgia Simonetti (Clinical Research Coordinator presso "Istituto Neurologico C. Besta")
Missione CRA Extended Ottobre 2016
"Consiglio caldamente il corso "Missione CRA" perché lo ritengo un ottimo punto di partenza per chi come me vuole intraprendere un esperienza professionale nel mondo della ricerca clinica. Ritengo inoltre che il corso sia tenuto da trainer altamente qualificati ed in grado di trasmettere tutta la loro conoscenza, passione e entusiasmo per il lavoro che svolgono.
Michela Restelli (ora CRA Trainee presso "Phidea Group")
Missione CRA Extended Ottobre 2016
Elena Barbangelo e Matteo Battarra dopo 4 mesi sono ora colleghi CRA in Quintiles!
Ecco cosa hanno scritto sul corso:
"Concluso il percorso di studi, nel mondo della maggior parte dei neolaureati regna la confusione e lo smarrimento: ora sono il manager della mia vita, che faccio?? In che direzione incanalare il mio bagaglio di conoscenze? Come funziona il mondo del lavoro???
Elena Barbangelo (ora CRA trainee presso Quintiles)
Missione CRA Extended Maggio 2016
"Efficiente, performante e massimizzante."
Matteo Battarra (ora CRA Trainee presso Quintiles)
Missione CRA Extended Maggio 2016
Sandro Caradonna dopo soli 3 mesi dal corso è ora CRA in MedPace.
Ecco cosa ha detto del corso
Elisa Maggi: da corsista neolaureata del Missione CRA a CRA per AbbVie in 2 mesi.
"Stefano avevi ragione quando mi hai consigliato di seguire il corso in estate perché poi a settembre c'è una forte richiesta! Se non lo avessi fatto, ora non sarei CRA!"
Mi spiace che sia finito questo corso!
"Innanzitutto consiglio di guardare i videocoaching che si trovano sul sito, per capire meglio di cosa si parla e su cosa verte il corso. Se dopo i video (come è successo a me), l'interesse c'è ancora (e probabilmente è aumentato), allora il corso è la risposta giusta.
Linda M. Scannavini
Missione CRA 2016