Consenso informato e Good Clinical Practice
La porta d'accesso dei pazienti nella ricerca clinica
Il consenso informato è il primo approccio che ha un paziente con la ricerca clinica. Questo documento di fondamentale importanza deve soddisfare una serie di requisiti essenziali per tutelare dal punto di vista etico il soggetto in sperimentazione.
In questo videocorso, Eliana Maturo (Senior CRA presso Covance), ci parla del Consenso Informato, dei requisiti che deve soddisfare, dei fondamenti normativi sul quale si basa e delle prospettive future.
Ecco l'agenda del corso:
Introduzione
- Presentazione di Eliana
Maturo e agenda del corso
Consenso Informato
- Caso Tuskegee 1932 – 1972
- Documenti di riferimento
- Principi del Consenso
Informato
- Definizione del Consenso
Informato
- Obiettivi del Consenso
Informato
- Obiettivi in linguaggio GCP
- Caratteristiche del CI
secondo GCP
Consenso Informato in condizioni di emergenza
- Definizione secondo GCP
- Alcuni esempi di sentenze
Consenso Informato in soggetti vulnerabili
- Soggetti vulnerabili
secondo GCP
- Rappresentante legale
- Minori e Consenso
Informato
- Esempi di Consenso Informato e ricapitolazione
Testimone Imparziale
- Definizione secondo GCP
- Ruolo Durante il CI
- Chi può essere?
- Quiz “Chi può essere?”
- Risposta “Chi può essere?”
Gestione Consenso Informato negli studi Clinici
- Ruoli coinvolti
- Ruoli coinvolti
Ricapitolazione
- Emendamenti al CI
Consenso Informato Elettronico
- Consenso Informato
Elettronico
Conclusioni e Domande e Risposte
- Conclusioni
"Questo corso mi è servito molto in quanto è stato un utile ripasso del Consenso Informato"
- Davide
"Ottima panoramica sui consensi informati"
- Valeria
Il tuo trainer
- CRA stage presso IQVIA (Set - Dec 2014)
- CRA presso IQVIA (Gen 2015 – Mar 2018)
- CRA II presso Parexel (Apr 2018 – Feb 2020)
- Senior CRA presso Covance (Mar 2020 - ongoing)
Le sessioni del corso
Introduzione
Disponibile in
giorni
giorni
Dopo la tua iscrizione
Consenso Informato
Disponibile in
giorni
giorni
Dopo la tua iscrizione
-
IniziaCaso Tuskegee 1932 - 1972 (2:00)
-
IniziaSeconda Guerra Mondiale (3:01)
-
IniziaDocumenti di riferimento (0:44)
-
IniziaPrincipi del Consenso Informato (2:09)
-
IniziaDefinizione del Consenso Informato (3:45)
-
IniziaObiettivi del Consenso Informato (3:36)
-
IniziaObiettivi in linguaggio GCP (5:48)
-
IniziaVi possono essere più Consensi Informati all'interno dello stesso studio? (2:06)
-
IniziaCaratteristiche del CI secondo GCP (3:55)
Consenso Informato in condizioni di emergenza
Disponibile in
giorni
giorni
Dopo la tua iscrizione
Domande frequenti
Quando inizia e finisce il corso?
Il corso inizia ora e non finisce mai! Lo puoi seguire completamente in autonomia online. Tu decidi quando iniziare e quando finire il corso.
Per quanto tempo ho accesso al corso?
E se ti dicessi che hai accesso per tutta la vita? ☺ Dopo aver effettuato l'iscrizione avrai accesso illimitato a questo corso per tutto il tempo che vorrai e da qualsiasi device tu vorrai!
Cosa succede se non sono contento del corso?
Non vogliamo assolutamente che tu non sia contento del corso! Se sei insoddisfatto del tuo acquisto, contattaci nei primi 30 giorni e ti daremo indietro quanto versato. Abbiamo la "Garanzia soddisfatti o Rimborsati"!
Riceverò un certificato di partecipazione?
Assolutamente sì. Dopo il superamento del questionario potrai scaricare direttamente dalla piattaforma il tuo certificato di partecipazione.
Riceverò fattura per la partecipazione a questo video corso?
Premettendo che per la legge italiana non è obbligatorio rilasciare fattura per l’acquisto di corsi online, al termine della procedura di acquisto il sistema ti invierà automaticamente una ricevuta indicante il prodotto da te acquistato ed il relativo importo. Se sei invece titolare di partita IVA e necessiti di fattura, occorre che invii i tuoi dati di fatturazione (Intestatario fattura, Indirizzo completo di CAP, Codice Fiscale/Partita IVA) e il titolo del corso da te acquistato su [email protected] entro 24h dall’acquisto. Considera che tutti gli importi sono IVA ESENTE.