Il ruolo del CRA
Scopri quali sono i compiti e le competenze del Clinical Research Associate
In questo corso puoi scoprire maggiori informazioni sul ruolo tanto ambito del Clinical Research Associate (CRA).
Chi è il CRA?
Un CRA ha il ruolo di supervisionare la conduzione e il progresso di uno studio clinico; ha generalmente un background di tipo scientifico (es. laurea in Biologia, Biotecnologie, CTF) e può lavorare per conto di un’azienda farmaceutica o per conto di una CRO (Contract Research Organization), ossia un’organizzazione che ha il ruolo di fornire supporto alle industrie farmaceutiche e biotecnologiche.
Questo corso ti permetterà di:
Scoprire quali sono i compiti che il CRA deve svolgere in uno studio clinico, quali caratteristiche deve avere e quali sono i requisiti previsti dal DM 15/11/2011.
A chi è rivolto:
A tutti coloro che vogliono conoscere un po' più nel dettaglio il mondo della ricerca clinica e le figure professionali coinvolte.
Il tuo trainer
Le sessioni del corso
-
IniziaProcesso di sviluppo di un farmaco (4:05)
-
IniziaGli attori della Ricerca Clinica (4:19)
-
IniziaClinical Research Associate (4:33)
-
IniziaI compiti del CRA (12:42)
-
IniziaLe attività in cui è coinvolto il CRA (4:48)
-
IniziaIl CRA nella CRO (4:34)
-
IniziaL'identikit del CRA (4:26)
-
IniziaLa carriera del CRA (2:47)
-
IniziaIl CRA secondo la legge italiana (4:02)
Domande frequenti
"Quando ho iniziato a seguire questo corso specifico, ho pensato che serve veramente un'ottima preparazione ed è un'attività che richiede sì tempo, ma se piace dà molte soddisfazioni. E ritengo Stefano un professionista specializzato."
Chiara Palmerini