Il ruolo del CRA
Il ruolo del CRA. Quali sono i compiti e le competenze del Clinical Research Associate
In questo corso puoi scoprire maggiori informazioni sul ruolo tanto ambito del Clinical Research Associate (CRA).
Chi è il CRA?
Un CRA ha il ruolo di supervisionare la conduzione e il progresso di uno studio clinico; ha generalmente un background di tipo scientifico (es. laurea in Biologia, Biotecnologie, CTF) e può lavorare per conto di un’azienda farmaceutica o per conto di una CRO (Contract Research Organization), ossia un’organizzazione che ha il ruolo di fornire supporto alle industrie farmaceutiche e biotecnologiche.
Questo corso ti permetterà di:
Scoprire quali sono i compiti che il CRA deve svolgere in uno studio clinico, quali caratteristiche deve avere e quali sono i requisiti previsti dal DM 15/11/2011.
A chi è rivolto:
A tutti coloro che vogliono conoscere un po' più nel dettaglio il mondo della ricerca clinica e le figure professionali coinvolte.
Il tuo trainer
Direttore Scientifico ClinOpsHub
Laureato in biotecnologie mediche nel 2004, si innamora della ricerca clinica, scoperta durante il dottorato di ricerca, e decide di diventarne un accanito sostenitore. Dopo aver lavorato per diverse CRO internazionali come CRA, ha fondato il corso di alta formazione in ricerca clinica “Missione CRA” (formando ad oggi oltre 1000 corsisti) e la piattaforma di E-learning FormazioneNelFarmaceutico.com. Dal 2019 è Direttore Scientifico di ClinOpsHub, CRO incentrata sulla Qualità per le unità di fase 1.
Le sessioni del corso
-
IniziaProcesso di sviluppo di un farmaco (4:05)
-
IniziaGli attori della Ricerca Clinica (4:19)
-
IniziaClinical Research Associate (4:33)
-
IniziaI compiti del CRA (12:42)
-
IniziaLe attività in cui è coinvolto il CRA (4:48)
-
IniziaIl CRA nella CRO (4:34)
-
IniziaL'identikit del CRA (4:26)
-
IniziaLa carriera del CRA (2:47)
-
IniziaIl CRA secondo la legge italiana (4:02)