Phase 1 Academy 2022
Progetto "Phase 1 Site Support" - La formazione centralizzata e personalizzata per la tua unità di fase 1
La Phase 1 Academy è il programma formativo rivolto a tutti gli esperti del settore operanti in particolar modo nei centri clinici di fase 1, che necessitano di supporto per la creazione e il mantenimento di un sistema di qualità e di un programma formativo ad hoc per il personale.
Attraverso dei webinar vengono approfondite tematiche quali:
- Il ruolo del QA e la sua formazione;
- Il ruolo del Medico Farmacologo nell'unità di fase 1;
- La gestione delle emergenze in studi di fase 1 pediatrici;
- Il disegno di un protocollo di fase 1;
- Il laboratorio di fase 1: le GCLP;
- Come impostare il lavoro di team per la gestione di una sperimentazione di fase 1 su terapie avanzate;
- La Farmacovigilanza negli studi di fase 1;
- La scrittura di un'Investigator's Brochure;
- Le GCP negli studi di fase 1. Principi di applicazione;
- Il consenso Informato e il centro di coordinamento nazionale sui CE;
- Tavola rotonda: Direttori Medici a confronto. Le principali sfide di ogni Unità.
A chi è rivolta la Phase 1 Academy?
A tutte le figure presenti nell’organigramma di un’unità di fase 1 e a chi si occupa di qualità per i centri sperimentali.
Quanto dura la Phase 1 Academy?
Il percorso formativo Phase 1 Academy dura un anno e prevede almeno 10 appuntamenti in un anno. Ogni webinar durerà circa 90 minuti al termine del quale è possibile ottenere un certificato di partecipazione.
Chi aderirà al programma formativo Phase 1 Academy 2022, per ricevere i link di accesso alle dirette ed altre importanti informazioni in merito allo svolgimento dei singoli eventi formativi previsti, dovrà seguire questa semplicissima procedura:
Il ciclo di eventi nell'anno 2021 è stato un successo.
Di seguito alcune testimonianze in merito:
Il Corso è stato veramente utile sia per chi entra per la prima volta in questa avventura sia per chi è già inserito nel percorso di Fase 1. I Docenti erano tutti dei professionisti molto preparati e con un'esperienza diretta nel campo delle sperimentazioni di fase 1.
Claudio Favre - Direttore Medico Fase 1 - Centro di Eccellenza Oncologia ed Ematologia - Ospedale Pediatrico Meyer - Firenze
Percorso interessante che copre argomenti fondamentali per chi si deve certificare. Trainer qualificati e attenti alle necessità del pubblico, hanno risposto a tante domande in modo molto esaustivo.
Silvia Sorbara - QA in training - ONCOPED 1 Padova
Puntualità negli incontri, sempre buona parte del tempo dedicata all’interazione con i partecipanti con ampio spazio alle domande, chiarezza nell’esposizione.
Andrea Maura Tomè - Infermiere di ricerca - Unità di fase 1 Trieste
Ottimi i temi trattati e le modalità di erogazione (qualità dei docenti, tempo, ecc). Nonostante la modalità, ben organizzata anche la parte domande/risposte. Interessante la possibilità di seguire il corso una seconda volta.
Stefania Gianassi - QA - AOUM Firenze